– pagina in allestimento-
Preparatory visit tra le insegnanti dell’IIS Marzoli (Italia) e quelle del Wilhelmsgymnasium di Kassel (Germania)
Lo scorso mese, dall’11 al 13 giugno, si è svolta la preparatory visit tra le insegnanti dell’IIS Marzoli (Italia) e quelle del Wilhelmsgymnasium di Kassel (Germania).
Il progetto Erasmus KA122, che ha per titolo “Mindfullnes and Wellbeing in class” ha come focus il benessere a scuola e la gestione dell’ansia, coadiuvato dall’uso delle nuove tecnologie.
Le 5 insegnanti coinvolte nel progetto si sono accordate sulle date delle visite: 11 studenti tedeschi visiteranno la nostra scuola in Italia dal 22 al 26 settembre. Alloggeranno presso le famiglie di 11 studenti italiani che a loro volta accoglieranno nella propria scuola dal 27 al 31 ottobre. Tutti gli studenti hanno tra i 14 e i 16 anni, gli studenti italiani provengono sia dal liceo che dall’ITT.
Ad oggi gli studenti hanno già preparato un video di presentazioni per i compagni stranieri e stanno lavorando ad un logo che possa rappresentare il progetto.
Durante la visita abbiamo consegnato agli studenti tedeschi 11 cartoline che gli studenti italiani hanno preparato per loro, indicando e descrivendo il loro luogo del cuore, che potranno poi mostrare loro durante la visita in Italia. Nei prossimi mesi anche gli studenti tedeschi faranno lo stesso.
Durante la visita in Germania abbiamo assistito con piacere ad alcune lezioni e laboratori, in cui gli studenti hanno saputo coinvolgerci. Kassel è una città dell’Assia settentrionale molto verde e tranquilla. La scuola che abbiamo visitato molto grande e accogliente.
Siamo molto entusiaste e non vediamo l’ora di accogliere gli studenti tedeschi nella nostra scuola e nelle nostre famiglie.
Cosa significa fare l’Erasmus+ oggi?
Innanzitutto, partecipare al Programma Erasmus+ significa godere di un’opportunità senza confini. Inoltre, Erasmus+ è partecipazione, crescita personale e un’esperienza concreta di mobilità europea.
Il Programma è sinonimo di inclusività e di formazione di alta qualità, ma anche di possibilità di insegnamento ed esperienze di lavoro o di volontariato. Erasmus+ è per tutte le età, per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale, anche grazie allo studio delle lingue, e l’apertura ed evoluzione verso il mondo del lavoro. Erasmus+ aiuta a stimolare l’empatia.
Chi può partecipare all’Erasmus+?
Erasmus+ è sinonimo di grande esperienza di vita, di arricchimento personale e apertura mentale (da qui il suo motto: Arricchisce la vita, apre la mente). Nel percepito comune, la parola Erasmus viene associata soprattutto allo scambio culturale ed educativo all’estero durante il periodo universitario. Invece non tutti sanno che ai progetti del Programma Erasmus+ si può partecipare già dalla scuola dell’infanzia e primaria e anche dopo l’università e in età adulta, con un potenziale coinvolgimento di milioni di persone in Europa, e non solo.